Category:

Approfondimenti

Un percorso condiviso di crescita e consapevolezza: tra relazioni, gioco e nuove tecnologie

Un percorso condiviso di crescita e consapevolezza: tra relazioni, gioco e nuove tecnologie

Nel corso dell’intero anno scolastico, grazie al progetto “Giochiamo i Diritti”, dedicato alla divulgazione della Convenzione ONU sui diritti del fanciullo e realizzato in collaborazione con l’associazione Così per Gioco, le bambine e i bambini dell’IC di Montalto Uffugo Taverna Scalo hanno vissuto un’esperienza educativa profonda e coinvolgente, fatta di gioco, ascolto, collaborazione e scoperta. Le attività proposte in classe sono state accolte con entusiasmo: i bambini aspettavano con impazienza il giorno successivo per continuare il percorso. Questo desiderio costante

Continue reading ➝
Giochiamo i diritti: quando il gioco diventa un allenamento alla vita

Giochiamo i diritti: quando il gioco diventa un allenamento alla vita

Dopo l’edizione “I BAMBINI PARLANO DIRITTI[O]” del 2019, quest’anno scolastico ho avuto il piacere e l’onore di partecipare a “GIOCHIAMO I DIRITTI”, una nuova esperienza all’interno del Progetto Nazionale promosso dall’Autorità Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza (AGIA) in collaborazione con l’Associazione “Così per gioco”. Questa volta, ho vissuto il percorso con gli alunni e le alunne della classe 5ªB della Direzione Didattica Statale Francesco Orestano di Palermo. Al centro di questo processo, ancora una volta, ci sono loro: i bambini

Continue reading ➝
Dentro e fuori lo schermo: imparare a proteggersi giocando

Dentro e fuori lo schermo: imparare a proteggersi giocando

L’esperienza “Giochiamo i Diritti” si è rivelata estremamente positiva e coinvolgente, sia dal punto di vista educativo che emotivo. Il tema trattato per i piccoli, ovvero i pericoli del mondo digitale, con un focus particolare sulla condivisione e l’esposizione delle immagini personali online, ha suscitato grande interesse e partecipazione da parte dei bambini che durante gli incontri hanno condiviso le loro esperienze quotidiane con smartphone, tablet e computer, rivelando un buon livello di conoscenza tecnica, ma una consapevolezza ancora parziale

Continue reading ➝
Giochiamo i diritti: quando il gioco diventa strumento di consapevolezza

Giochiamo i diritti: quando il gioco diventa strumento di consapevolezza

Il Ludomastro Carlo Carzan, insieme con Sonia Scalco, con la proposta del progetto “Giochiamo i Diritti”, al quale il nostro Istituto ha aderito con entusiasmo, ha cercato di diffondere e condividere tra i bambini e gli adulti, siano essi genitori o insegnanti, la Convenzione delle Nazioni Unite sui Diritti dei Bambini, attraverso attività semplici, accattivanti, coinvolgenti e con un linguaggio universale: quello del gioco. Tali attività non avevano la pretesa di insegnare in modo frontale il contenuto della Convenzione, ma

Continue reading ➝
Maestri terrestri per gli alieni: giocare alla privacy con arte e immaginazione

Maestri terrestri per gli alieni: giocare alla privacy con arte e immaginazione

Il progetto “Giochiamo i Diritti” ha coinvolto le classi prime e seconde dell’Istituto Comprensivo G. Parini di Catania. I bambini, attraverso la lettura di “Kiko e i molti me” e del quaderno operativo “I Meep alla ricerca degli schermi”, si sono avvicinati in modo giocoso e creativo al concetto di privacy. Anche se l’argomento può sembrare complesso per bambini di 6-7 anni, i personaggi fantastici incontrati nella storia – come gli extraterrestri – e l’uso di linguaggi espressivi a loro

Continue reading ➝
facciamo un gioco silvana puglisi

Facciamo un gioco

“Facciamo un gioco?!” È bastata questa semplice domanda per accendere gli sguardi dei bambini, catalizzare l’attenzione e innescare quella curiosità che rappresenta il primo motore dell’apprendimento. Il valore educativo del gioco – e in particolare dei giochi da tavolo – è ormai ampiamente riconosciuto: il piacere, la libertà e la dimensione relazionale della didattica ludica favoriscono lo sviluppo di competenze cognitive, emotive e sociali. Nel progetto “Giochiamo i Diritti”, promosso dall’Autorità Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza (AGIA), i nostri alunni

Continue reading ➝
Cosa ci raccontano i bambini?

Cosa ci raccontano i bambini?

Un invito a riflettere sulle loro relazioni. Dall’analisi dei bisogni, ma anche dal contatto diretto con i bambini e da ciò che ci hanno raccontato le insegnanti all’interno del progetto Giochiamo i diritti, emergono spunti che ci fanno pensare. I bambini sembrano chiederci – a modo loro – più tempo per stare insieme, ma non nel caos dei grandi gruppi, né nei pomeriggi pieni di attività organizzate dagli adulti. Ci parlano, piuttosto, del desiderio di momenti semplici, in cui poter

Continue reading ➝
Il valore del tempo condiviso

Il valore del tempo condiviso

Cosa cercano i bambini nel rapporto con gli adulti. Il tempo che i bambini desiderano trascorrere con gli adulti di riferimento non è solo un momento da “riempire”, ma una vera e propria esigenza che coinvolge emozioni, attenzione e relazione. Spesso, infatti, quello che emerge è il bisogno di sentirsi riconosciuti, accolti e ascoltati, in uno spazio di presenza autentica. Il gioco, la condivisione di attività quotidiane o semplicemente il restare insieme, rappresentano occasioni preziose in cui i bambini possono

Continue reading ➝
YouTube e i bambini

YouTube e i bambini

Perché è importante accompagnarli nel loro uso digitale. YouTube è una delle piattaforme più amate dai bambini, che qui trovano cartoni animati, video musicali, esperimenti scientifici e tante idee creative. È un luogo ricco di stimoli che può favorire la loro curiosità e apprendimento. Allo stesso tempo, però, è importante ricordare che YouTube non è stato progettato esclusivamente per i più piccoli. Lasciare i bambini liberi di esplorare senza una guida può esporli a contenuti non sempre adatti, pubblicità frequenti

Continue reading ➝
Accompagnare i bambini nel loro rapporto con il digitale

Accompagnare i bambini nel loro rapporto con il digitale

Un percorso di scoperta e consapevolezza. Oggi gli schermi – smartphone, tablet, computer – fanno parte della quotidianità dei bambini e rappresentano uno spazio sempre più presente nelle loro esperienze. Per chi li accompagna – genitori, insegnanti, educatori – diventa importante conoscere questo mondo, non solo per stabilire regole, ma per affiancarli in modo attento e consapevole. Conoscere cosa succede quando i bambini si collegano, quali contenuti scelgono, con chi interagiscono, è un passo fondamentale per comprendere come il digitale

Continue reading ➝