Cosa cercano i bambini nel rapporto con gli adulti.
Il tempo che i bambini desiderano trascorrere con gli adulti di riferimento non è solo un momento da “riempire”, ma una vera e propria esigenza che coinvolge emozioni, attenzione e relazione. Spesso, infatti, quello che emerge è il bisogno di sentirsi riconosciuti, accolti e ascoltati, in uno spazio di presenza autentica.
Il gioco, la condivisione di attività quotidiane o semplicemente il restare insieme, rappresentano occasioni preziose in cui i bambini possono sentirsi importanti e partecipi. È in questi momenti che si costruiscono legami profondi e si nutrono la fiducia e la sicurezza, elementi fondamentali per la loro crescita. Bastano anche pochi minuti al giorno per ascoltarli davvero, per giocare insieme, per leggere una storia, per costruire una capanna in salotto o una passeggiata a piedi o in bicicletta. È il tempo condiviso, anche breve, a costruire ricordi duraturi.
Durante la Giornata della Partecipazione organizzata all’interno del progetto Giochiamo i diritti, è stato proposto un incontro rivolto a riflettere sulle tante necessità dei bambini, tra cui proprio quella di vivere il tempo insieme agli adulti di riferimento, genitori, nonni, zii in modo significativo.
Non si tratta di individuare mancanze, ma di osservare come il rapporto tra adulti e bambini possa trovare nuove forme di vicinanza, anche in un contesto quotidiano sempre più dinamico e complesso. Anche pochi momenti condivisi possono infatti avere un grande valore, perché diventano occasione di scambio, gioco e scoperta reciproca.