Storie

Docenti

Parliamo di diritti: un video per raccontarli insieme

Abbiamo realizzato un breve video che parla di voi. Di noi. Di quello che stiamo costruendo insieme, passo dopo passo, con i bambini e le bambine che ogni giorno ci ricordano quanto il gioco e la creatività possano essere strumenti potentissimi per crescere, conoscersi e farsi ascoltare. Il progetto che stiamo portando avanti si basa su un’idea semplice ma rivoluzionaria: ogni bambino ha il diritto di esprimersi, di immaginare, di creare. Di essere ascoltato. Di sbagliare e riprovare. Di scoprire

Leggi tutto ➝
Game Design

Il corpo come mappa: esplorare se stessi attraverso il gioco

Nel progetto Giochiamo i Diritti, il gioco non è solo un momento di svago, ma un potente strumento educativo. Attraverso l’esperienza ludica, i bambini esplorano concetti complessi, imparano a raccontarsi e a riflettere su se stessi. Un esempio concreto di questa metodologia è l’attività che proponiamo a tutte le scuole partecipanti al progetto; oggi raccontiamo attraverso una galleria di foto l’esperienza dell’Istituto Comprensivo Elio Vittorini di Donnalucata (Ragusa). Disegnare una geografia interiore Ogni bambino ha ricevuto un foglio con la

Leggi tutto ➝
Diritti

I bi#sogni delle bambine e dei bambini: un ritratto delle loro priorità

La raccolta dati nasce dall’ascolto attivo delle 245 classi coinvolte nel progetto Giochiamo i Diritti, realizzato in 30 scuole. Ogni classe ha espresso due bisogni principali, delineando un quadro significativo delle esperienze, esigenze e prospettive dei bambini e delle bambine. La raccolta, rappresenta una delle iniziative più significative del progetto, in quanto pone al centro la voce diretta dei piccoli partecipanti. Un processo partecipativo e il ruolo fondamentale delle insegnanti L’attività è stata resa possibile grazie all’importante ruolo delle insegnanti,

Leggi tutto ➝
Docenti

Giochiamo i Diritti: Il percorso di formazione nelle scuole

Il progetto “Giochiamo i Diritti” rappresenta un’iniziativa che mira a trasformare la discussione teorica sui diritti in un processo attivo e partecipativo, coinvolgendo insegnanti e studenti in un dialogo costante e trasversale. La formazione degli insegnanti, prima tappa di questo percorso, è stata fondamentale per dare vita a un’esperienza educativa che va oltre la semplice trasmissione di conoscenze, diventando un vero e proprio strumento di metodologico. Come sottolineano i Ludomastri, «Vogliamo che il progetto non sia solo un punto di

Leggi tutto ➝
Diritti

Giocare per crescere: un’educazione che parte dai diritti

Nell’educazione si parla spesso di strategie, metodologie e programmi, ma al centro di tutto deve esserci il bambino: il suo mondo interiore, i suoi bisogni, il diritto a crescere in un ambiente che rispetti la sua natura di esploratore e creativo. Per le insegnanti, è essenziale riflettere sul ruolo del gioco e dell’esperienza diretta come strumenti di apprendimento e sul riconoscimento del bambino come individuo con diritti, opinioni e desideri. Il gioco e l’esperienza diretta: imparare con il corpo e

Leggi tutto ➝