
“Una finestra particolare”: educare allo sguardo tra scuola e famiglia
Cosa intendiamo per educazione allo sguardo? Con questa domanda si è aperto il laboratorio “Una finestra particolare”, guidato da Santo Pappalardo, illustratore delle carte Ius
Cosa intendiamo per educazione allo sguardo? Con questa domanda si è aperto il laboratorio “Una finestra particolare”, guidato da Santo Pappalardo, illustratore delle carte Ius
Abbiamo realizzato un breve video che parla di voi. Di noi. Di quello che stiamo costruendo insieme, passo dopo passo, con i bambini e le
Nel progetto Giochiamo i Diritti, il gioco non è solo un momento di svago, ma un potente strumento educativo. Attraverso l’esperienza ludica, i bambini esplorano
Nell’educazione si parla spesso di strategie, metodologie e programmi, ma al centro di tutto deve esserci il bambino: il suo mondo interiore, i suoi bisogni,
La raccolta dati nasce dall’ascolto attivo delle 245 classi coinvolte nel progetto Giochiamo i Diritti, realizzato in 30 scuole. Ogni classe ha espresso due bisogni
Il progetto “Giochiamo i Diritti” rappresenta un’iniziativa che mira a trasformare la discussione teorica sui diritti in un processo attivo e partecipativo, coinvolgendo insegnanti e
All’interno del progetto Giochiamo i Diritti, l’apprendimento cooperativo si pone come una delle metodologie fondamentali per promuovere un’educazione attiva e partecipativa. Un approccio che mette al centro il gruppo per migliorare sia l’apprendimento individuale che le relazioni sociali.