Riflessioni sul loro rapporto con la tecnologia.
Oggi tablet, smartphone e computer fanno parte della quotidianità di molti bambini. Questo rende importante osservare con attenzione il ruolo che questi strumenti tecnologici assumono nel loro percorso di crescita.
Adulti ed educatori, sia in famiglia che a scuola, sono chiamati ad accompagnare i più piccoli verso un utilizzo della tecnologia che sia equilibrato e consapevole. Non sempre è semplice trovare questo equilibrio, soprattutto considerando che i bambini, già in tenera età, entrano in contatto con gli schermi con una certa frequenza.
Secondo le indicazioni dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, i bambini sotto i 5 anni dovrebbero limitare il tempo davanti agli schermi a un’ora al giorno. Nella realtà, però, questa soglia può risultare difficile da rispettare in modo costante, anche perché l’uso degli schermi spesso avviene in momenti diversi e in contesti variegati.
L’esposizione prolungata agli schermi può influenzare alcuni aspetti dello sviluppo, come il linguaggio, le relazioni sociali, la qualità del sonno e l’attenzione. Per questo diventa utile pensare a regole chiare e condivise che aiutino a gestire il tempo trascorso davanti a questi dispositivi.
In molte realtà familiari, gli schermi rappresentano un modo per intrattenere i bambini, ma al contempo è importante bilanciare questo tempo con attività che favoriscano la socialità, la creatività e il movimento.
Attività all’aperto, giochi da tavolo, letture condivise e momenti di gioco libero sono esperienze che, vissute insieme agli adulti, diventano occasione di crescita e relazione.
I bambini imparano molto osservando gli adulti intorno a loro, e la loro attenzione si rivolge anche a come questi utilizzano la tecnologia nella quotidianità.
Non si tratta quindi di evitare completamente la tecnologia, ma di accompagnare i bambini in un percorso che favorisca un uso consapevole, equilibrato e rispettoso dei loro tempi e bisogni.
L’obiettivo è sostenere un benessere autentico, che nasce dalla possibilità di esplorare il mondo attraverso diverse esperienze, digitali e non, sempre nel segno di una crescita armoniosa.